- Cantina: ALLEGRINI
- Annata: 2013
- Regione: VENETO
- Denominazione: VALPOLICELLA RIPASSO DOC
- Vitigni: CORVINA VERONESE 70%, RONDINELLA 30%
- Alcol: 13,5%
- Formato: 0,75l
- Consumo ideale: 2016/2019
- Temperatura di servizio: 16°C
- Abbinamenti: CARNI ROSSE, ARROSTI, SELVAGGINA. OTTIMO PER FORMAGGI STAGIONATI E SALUMI DI MEDIA
- Occasioni di degustazione: CENA CON AMICI
- Voto di Liberrima: 4/5
- Lo consigliamo perché: STRACOTTI E BRASATI CON POLENTA, FILETTO IN CROSTA, QUAGLIE, TAGLIATA DI MANZO CON FUNGHI PORCINI, COSTINE D’AGNELLO E FORMAGGI DI MEDIA STAGIONATURA.
RIPASSO VALPOLICELLA
12,90€
Esaurito
Esaurito
Descrizione
Indicazioni di Degustazione
di colore rosso rubino maturo e di buona intensità.
il frutto rosso dolce e polposo si sposa con le spezie dolci per lasciar poi spazio a note di erbe officinali e delicatamente speziate.
pieno e appagante. il corpo di ottima struttura trova nella spinta acida il giusto completamento alla sua armonia, risultando morbido ma ugualmente agile al palato.
Abbinamenti Consigliati
ottimo con piatti a base di pesce, o formaggi freschi
La Cantina
l’azienda allegrini può considerarsi il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di giovanni allegrini, uomo semplice e spontaneo che diede vita a un’impresa agricola solida, efficiente ed innovativa.
iniziò la sua attività giovanissimo e perfezionò l’arte della vinificazione dimostrando grandi capacità e una coinvolgente passione. con immagine suggestiva, venne definito “il ragno delle botti”: nella sua cantina infatti, faceva assaggiare con orgoglio i vini e, ascoltando giudizi ed impressioni, saltava come un ragno dall’una all’altra delle preziosi botti. lo stile di vita, la storia e la cultura di giovanni sono ancora oggi la chiave per comprendere la filosofia e le ragioni del successo dell’azienda allegrini. dopo la sua scomparsa, nel 1983, sono i figli a occuparsi dell’azienda.